Panis Quadratus, il pane di Pompei risorge dalle ceneri: 2000 anni dopo torna sulle tavole. Ecco dove puoi trovarlo

Sapeva di storia, di cenere e di comunità. Oggi torna a vivere, dopo quasi duemila anni: il Panis Quadratus, l’iconico pane di Pompei, non è più solo un reperto archeologico carbonizzato tra le rovine, ma un alimento reale, fragrante, da gustare nel presente. E sì, puoi anche assaggiarlo. Il pane che sfidò il tempo L’eruzione...

Senza categoria

Il Panis Quadratus, il pane a otto spicchi dell’antica Pompei, torna disponibile dopo duemila anni. Fattorie Garofalo ha ricreato l’antica ricetta romana utilizzando lievito madre naturale nel suo retail del Maximall Pompeii.

Marco Crisciotti

6 Luglio 2025

Sapeva di storia, di cenere e di comunità. Oggi torna a vivere, dopo quasi duemila anni: il Panis Quadratus, l’iconico pane di Pompei, non è più solo un reperto archeologico carbonizzato tra le rovine, ma un alimento reale, fragrante, da gustare nel presente. E sì, puoi anche assaggiarlo.

Il pane che sfidò il tempo

L’eruzione del Vesuvio ha congelato nel tempo la vita quotidiana di Pompei. Sotto metri di cenere e lapilli si sono conservati non solo edifici e oggetti, ma anche alimenti. I forni delle panetterie hanno restituito pagnotte ancora riconoscibili, con i segni distintivi della divisione in spicchi e le impronte degli spaghi utilizzati per legarle.

Gli scavi iniziati nel 1748 hanno rivelato questo patrimonio archeologico eccezionale. Tra queste,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/senza-categoria/panis-quadratus-il-pane-di-pompei-risorge-dalle-ceneri-2000-anni-dopo-torna-sulle-tavole-ecco-dove-puoi-trovarlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.