
Pane senza farina: 6 ricette che non alzano la glicemia (e saziano davvero)
Eliminare la farina non significa rinunciare al pane, perché le versioni senza farine tradizionali possono essere nutrizionalmente bilanciate, ricche di fibre, proteine e grassi buoni, e perfettamente compatibili con regimi alimentari low carb o chetogenici. Le ricette che seguono non si limitano a sostituire la farina di grano con alternative “senza glutine”: sono vere formulazioni...
Le ricette di pane senza farine tradizionali rappresentano un’alternativa nutrizionalmente bilanciata per chi segue diete low carb o chetogeniche. Attraverso l’uso di mandorle, semi, frutta secca e albumi, è possibile ottenere pani ricchi di fibre, proteine e grassi buoni, con un impatto glicemico minimo.
25 Ottobre 2025
Eliminare la farina non significa rinunciare al pane, perché le versioni senza farine tradizionali possono essere nutrizionalmente bilanciate, ricche di fibre, proteine e grassi buoni, e perfettamente compatibili con regimi alimentari low carb o chetogenici.
Le ricette che seguono non si limitano a sostituire la farina di grano con alternative “senza glutine”: sono vere formulazioni a base di semi, frutta secca e uova, studiate per mantenere stabilità glicemica e garantire un elevato senso di sazietà.
Pane alla farina di mandorle
Un pane a basso contenuto di carboidrati, caratterizzato da un profilo lipidico equilibrato grazie alla presenza di grassi monoinsaturi delle mandorle e dell’olio di cocco.
Ingredienti:
250 g di farina di mandorle (anche okara),
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



