
Pane di segale confezionato: tra pesticidi e altri contaminanti, non è sempre sano come credi
Un nuovo test ha messo a confronto 20 confezioni di pane di segale integrale scoprendo non poche contaminazioni con pesticidi e oli minerali
Il pane di segale integrale è spesso considerato un’opzione sana e viene consigliato in molte diete grazie al suo elevato contenuto di fibre, minerali e vitamine. Ma è davvero sempre la scelta migliore? Un nuovo test, condotto dalla rivista tedesca Öko-Test, ha analizzato 20 referenze di pane di segale integrale confezionato, rivelando che alcuni prodotti contengono contaminanti indesiderati.
Nel test sono state analizzate principalmente referenze tedesche, ma i risultati sono comunque rilevanti in un contesto più ampio, offrendo spunti utili anche per i consumatori italiani e internazionali. Ecco cosa è emerso.
I risultati del test
Delle 20 marche di pane di segale analizzate, sei hanno ottenuto la valutazione “molto buono”, dimostrando di essere un’ottima scelta per chi cerca un pane nutriente e sicuro. Tuttavia, la gran parte dei prodotti non è andata altrettanto bene a causa della presenza di:
Componenti di oli minerali (MOSH e MOAH) Residui di pesticidi Coloranti e dolcificanti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER