Palline di Natale: scopri la vera storia e il segreto delle loro origini

L’usanza di addobbare la casa durante il periodo invernale è antichissima e diversi sono i popoli che, in questo periodo dell’anno, decoravano le abitazioni con rami di sempreverdi. Accadeva nell’antica Roma durante le Saturnalia, festa celebrata nel mese di dicembre in onore di Saturno, che ricorrendo nel periodo del solstizio d’inverno ricorda il nostro ciclo...

Perché a Natale decoriamo l’albero con addobbi e palline? Dove nasce questa usanza? E come mai nel tempo è divenuta così popolare?

123rf

L’usanza di addobbare la casa durante il periodo invernale è antichissima e diversi sono i popoli che, in questo periodo dell’anno, decoravano le abitazioni con rami di sempreverdi. Accadeva nell’antica Roma durante le Saturnalia, festa celebrata nel mese di dicembre in onore di Saturno, che ricorrendo nel periodo del solstizio d’inverno ricorda il nostro ciclo festivo di Natale e Capodanno. Ma troviamo ornamenti naturali e rami verdi anche nel Nord Europa, dove i Druidi, sacerdoti dei Celti, li utilizzavano per adornare i templi.

D’altronde proprio a dicembre veniva celebrata la Yuletide (o soltanto Yule), che nella tradizione germanica precristiana era la festa del solstizio d’inverno. I protagonisti erano candele e lanterne, oltre che grandi ceppi da ardere, a protezione di una “luce” appena nata che andava protetta, augurandosi che arrivasse in fretta la primavera.

Quando la tradizione pagana venne adattata alla tradizione cristiana, la festa di Yule venne in parte trasformata nel Natale,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/palline-natale-scopri-vera-storia-e-segreto-loro-origini/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.