Paleontologi hanno scoperto il primo animale in grado di muoversi autonomamente

I paleontologi hanno scoperto i fossili di Quaestio simpsonorum, un’antica creatura risalente a circa 555 milioni di anni fa, del periodo Ediarcano. Questo organismo potrebbe essere stato il primo in grado di muoversi autonomamente grazie alla sua asimmetria destra-sinistra, un’importante innovazione evolutiva. La scoperta è stata fatta nell’outback australiano dal geologo Scott Evans e dal […]

Paleontologi hanno scoperto il primo animale in grado di muoversi autonomamente – Scienze Notizie

I paleontologi hanno scoperto i fossili di Quaestio simpsonorum, un’antica creatura risalente a circa 555 milioni di anni fa, del periodo Ediarcano. Questo organismo potrebbe essere stato il primo in grado di muoversi autonomamente grazie alla sua asimmetria destra-sinistra, un’importante innovazione evolutiva. La scoperta è stata fatta nell’outback australiano dal geologo Scott Evans e dal suo team, che hanno trovato non solo i resti corporei, ma anche tracce fossili dietro di essi, segno che l’animale si muoveva sul fondale marino. Si crede che si comportasse come un “Roomba preistorico”, nutrendosi di alghe e batteri mentre vagava.

“Uno dei momenti più emozionanti durante gli scavi nel letto in cui abbiamo trovato molti Quaestio è stato quando abbiamo girato una roccia, l’abbiamo spazzolata via e abbiamo individuato quella che era ovviamente una traccia fossile dietro un esemplare di Quaestio”. Il team continuerà le ricerche nel Parco Nazionale Nilpena Ediacara, un luogo chiave per lo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/16/paleontologi-hanno-scoperto-il-primo-animale-in-grado-di-muoversi-autonomamente-5995080


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.