Enel e Intesa Sanpaolo acquistano Mooney: valutazione di 1,4 miliardi di euro

emilio petrone mooney

Enel e Intesa Sanpaolo hanno concluso l’acquisizione di Mooney, fintech di prossimità italiana che mette insieme servizi di pagamento e bancari, per la vendita fisica e online. Enel ha acquisito il 50% del capitale sociale tramite Enel X, Intesa Sanpaolo il 20% attraverso Banca 5, che già deteneva il 30%. Le quote appartenevano a Schumann Investments, controllata del fondo di private equity Cvc Capital Partners.
L’operazione ha assegnato a Mooney una valutazione di 1,385 miliardi di euro. Enel X e Banca 5 hanno ora una partecipazione del 50% ciascuna.
“L’accordo rappresenta un grande traguardo per Mooney, che, con un percorso di crescita forte e continuo, ha saputo attirare l’interesse di due aziende di altissimo livello”, ha commentato Emilio Petrone, amministratore delegato di Mooney. “La loro presenza è garanzia di solidità economico-finanziaria e del proseguimento di una politica aziendale mirata allo sviluppo, all’eccellenza tecnologica e alla sostenibilità”.
L’operazione
Enel X, società di servizi per l’innovazione e la transizione energetica del gruppo Enel, ha pagato un corrispettivo di circa 225 milioni per la parte di equity e 125 milioni per l’acquisto di un credito vantato da Schumann Investments nei confronti di Mooney. Banca 5, società di open digital banking di Intesa Sanpaolo, ha pagato un corrispettivo di 89 milioni di euro per la parte di equity.
Mooney dovrebbe acquisire in futuro tutte le attività di Enel X nel campo dei servizi finanziari (Enel X Financial Services, CityPoste Payment, Paytipper e Junia Insurance) per 140 milioni di euro. Nascerà così una joint fintech europea.
Che cos’è Mooney
Mooney è nata nel dicembre 2019 dall’unione tra SisalPay e la stessa Banca 5. È oggi una delle principali fintech italiane, con un turnover di 14,8 miliardi di euro. Ha 20 milioni di consumatori sul canale fisico, tre su quello digitale e 250 milioni di transazioni, di cui il 40% cashless.
Mooney ha 45mila punti vendita. Nel 2020 ha registrato ricavi per 153 milioni di euro e un margine operativo lordo di 82 milioni. Ha circa 20 milioni di clienti e gestisce ogni anno il 20% di tutte le bollette elettriche emesse dal gruppo Enel. Tramite la partecipazione in MyCicero, gestisce inoltre una piattaforma digitale che fornisce servizi di mobilità a oltre due milioni di clienti.
L’articolo Enel e Intesa Sanpaolo acquistano Mooney: valutazione di 1,4 miliardi di euro è tratto da Forbes Italia.

Small Giants, terza tappa a Trieste: il resoconto dell’evento dedicato alle Pmi del Nord Est

Chiot 20220707 2200471 scaled 1

Il viaggio di Forbes Italia alla scoperta delle Pmi italiane continua con la sua terza tappa. Small Giants, nella serata del 7 luglio, ha incontrato i protagonisti del Friuli Venezia Giulia e del Nord Est a Duino Aurisina, in provincia di Trieste.
Ad aprire l’evento è stato il sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, che ha testimoniato l’importanza di questa iniziativa non solo per la città, ma per tutto il Nord Est italiano.
La serata, moderata da Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, si è articolata sui temi dell'innovazione e della sostenibilità. Sul palco di Small Giants sono intervenuti, tra gli altri, Filippo Cavandoli, ceo di Ppn Hospitality, Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto, Mattia Cérgol, presidente Confindustria Giovani Alto Adriatico, Matteo Caradonna, small medium enterprise & corporate digital channels di Telepass, Anna Gregorio, ceo e co-founder di Picosats, Andrea Berna, responsabile commerciale Italia Banca Ifis, Clarissa Pirillo, digital marketing strategist di Rougj, Alessandro Zudek, business development manager di Zudek, Erika Le Noan, presidente di Dammann Frères, e Aljosa Ota, Ente turismo Slovenia.
L'evento è stata l'occasione per provare a comprendere più da vicino la situazione attuale delle pmi del territorio e per chiedere agli imprenditori quali rischi e quali opportunità possono emergere dalla crisi economica attuale.
Il viaggio di Small Giants, dopo la tappa di Trieste, continuerà in tutta Italia, da Nord a Sud. Le Pmi sono infatti il presente e il futuro del nostro Paese. La prossima tappa sarà il 13 settembre a Firenze.

L’articolo Small Giants, terza tappa a Trieste: il resoconto dell’evento dedicato alle Pmi del Nord Est è tratto da Forbes Italia.