Roma, i consiglieri si raddoppiano lo “stipendio” che passa da 1.500 a 3.500 euro. Nuovi aumenti nel 2024
Roma, i consiglieri si raddoppiano lo “stipendio” che passa da 1.500 a 3.500 euro. Nuovi aumenti nel 2024rassegneitalia.info
Roma, i consiglieri si raddoppiano lo “stipendio” che passa da 1.500 a 3.500 euro. Nuovi aumenti nel 2024rassegneitalia.info
Bonus benzina 200 euro al via: vediamo come funziona e chi potrà riceverloilmeteo.it
Meteo - Weekend caldo e con qualche isolato temporale poi anticiclone africano più deciso con massime fino a 40°C. Ecco come andrà nei prossimi giorni3bmeteo.com
Adani su Adli: "Impossibile non innamorarsi della sua classe"milannews.it
Giannini: "Dybala alla Roma sarebbe il nuovo Totti. Con lui la squadra arriverebbe tra le prime tre" - Roma newsromanews.eu
Per il quinto anno consecutivo, Forbes Italia ha voluto celebrare i suoi 100 talenti under 30 con un party esclusivo. Una community di giovani che, anno dopo anno, si allarga e che, nella cornice del Principe di Savoia a Milano, ha avuto modo di confrontarsi e fare networking portando idee, visioni imprenditoriali e creatività.
Tante le categorie e i settori che i giovani imprenditori vogliono innovare. Considerato anche che, negli ultimi anni, sono entrati in gioco nuovi trend e tecnologie come la blockchain, le cripto e la sostenibilità.
I relatori e premiati della serata
A salire per prima sul palco, durante la presentazione moderata dal managing editor Daniel Settembre, è stata Camilla Colucci, ceo è co-fondatrice di Circularity, piattaforma per la gestione degli scarti industriali, che ha approfondendo quanto anticipato sul numero di Forbes Italia di marzo di cui è stata protagonista di copertina.
LEGGI ANCHE: "L’amazzone del riciclo: l’under 30 che ha creato una startup per gestire gli scarti industriali"
Anche quest'anno, sono state tanto le aziende che, in qualità di tutor, hanno scelto di supportare il progetto under 30. Tra queste Haier, che con Emiliano Garofalo, country manager Italia di Haier Europe, ha assegnato un premio ad Alessandro Marinella, brand ambassador di E.Marinella e Arianna Pozzi, fondatrice di Gaia My Friend. Poi è stato il turno del marchio svizzero di orologi Breguet Italia, con il brand manager Maurizio Marino che ha raccontato come un'azienda tanto storica possa continuare, ogni giorno, a fare innovazione.
Ospite anche Tracy, vincitrice dell’ultima edizione di Masterchef. Con una travagliata storia personale, la 28enne di origine nigeriana è arrivata in Italia a 12 anni. Negli anni ha sviluppato la passione per la cucina e a marzo è andato in stampa il suo libro “Soul Kitchen, Le mie ricette per nutrire l’anima".
Sono continuate poi le premiazioni con Lavinia Fogolari, marketing manager di Asus, che a supporto della categoria Consumer Tech ha premiato Federico Prugnoli, fondatore di Wetacoo, Federico Di Condina, fondatore di Youstart, Giovanni Ghigliotti, ceo di Lesson Bloom, Giovanni Pizza e Fabrizio Pinci, fondatori di BonusX e infine Arianna Pozzi, fondatrice di Gaia My Friend.
Le altre storie di giovani di successo
A salire sul palco per raccontare la loro storia anche Mattia Marangon e Samuele Rovituso, fondatori di Legolize, Bianca Arrighini e Livia Viganò, fondatrici di Factanza, Petru Capatina e Paolo Bottiglieri, fondatori di WeGlad.
Presente alla serata, infine, anche il team "Che fatica la vita da bomber".
LEGGI ANCHE: "Chi sono gli under 30 di Forbes Italia per il 2022"
L’articolo Innovazione al potere: le foto dell’evento dedicato agli under 30 di Forbes è tratto da Forbes Italia.
Enel e Intesa Sanpaolo hanno concluso l’acquisizione di Mooney, fintech di prossimità italiana che mette insieme servizi di pagamento e bancari, per la vendita fisica e online. Enel ha acquisito il 50% del capitale sociale tramite Enel X, Intesa Sanpaolo il 20% attraverso Banca 5, che già deteneva il 30%. Le quote appartenevano a Schumann Investments, controllata del fondo di private equity Cvc Capital Partners.
L’operazione ha assegnato a Mooney una valutazione di 1,385 miliardi di euro. Enel X e Banca 5 hanno ora una partecipazione del 50% ciascuna.
“L’accordo rappresenta un grande traguardo per Mooney, che, con un percorso di crescita forte e continuo, ha saputo attirare l’interesse di due aziende di altissimo livello”, ha commentato Emilio Petrone, amministratore delegato di Mooney. “La loro presenza è garanzia di solidità economico-finanziaria e del proseguimento di una politica aziendale mirata allo sviluppo, all’eccellenza tecnologica e alla sostenibilità”.
L’operazione
Enel X, società di servizi per l’innovazione e la transizione energetica del gruppo Enel, ha pagato un corrispettivo di circa 225 milioni per la parte di equity e 125 milioni per l’acquisto di un credito vantato da Schumann Investments nei confronti di Mooney. Banca 5, società di open digital banking di Intesa Sanpaolo, ha pagato un corrispettivo di 89 milioni di euro per la parte di equity.
Mooney dovrebbe acquisire in futuro tutte le attività di Enel X nel campo dei servizi finanziari (Enel X Financial Services, CityPoste Payment, Paytipper e Junia Insurance) per 140 milioni di euro. Nascerà così una joint fintech europea.
Che cos’è Mooney
Mooney è nata nel dicembre 2019 dall’unione tra SisalPay e la stessa Banca 5. È oggi una delle principali fintech italiane, con un turnover di 14,8 miliardi di euro. Ha 20 milioni di consumatori sul canale fisico, tre su quello digitale e 250 milioni di transazioni, di cui il 40% cashless.
Mooney ha 45mila punti vendita. Nel 2020 ha registrato ricavi per 153 milioni di euro e un margine operativo lordo di 82 milioni. Ha circa 20 milioni di clienti e gestisce ogni anno il 20% di tutte le bollette elettriche emesse dal gruppo Enel. Tramite la partecipazione in MyCicero, gestisce inoltre una piattaforma digitale che fornisce servizi di mobilità a oltre due milioni di clienti.
L’articolo Enel e Intesa Sanpaolo acquistano Mooney: valutazione di 1,4 miliardi di euro è tratto da Forbes Italia.
Il mare più bello (e pulito) della Sicilia: ecco quali sono le spiagge premiate con le 5 Velebalarm.it
Roma, morte sulla Tangenziale: guard-rail sotto accusa. Troppo basso, non ha evitato il salto di corsiailmessaggero.it
Prove Invalsi, risultati deludenti: e se fosse colpa proprio della ricerca di “competenze” a discapito delle conoscenze?tecnicadellascuola.it