Tornano i fenicotteri rosa nell’Oasi LIPU di Ostia: ecco come e quando ammirarli

fenicottero rosa Ostia

L’Oasi LIPU Ostia, alla foce del Tevere, è una meta privilegiata per ornitologi, birdwatcher, fotografi naturalisti, ma anche studenti e semplici amanti della natura. In questo luogo a due passi dalla Capitale, infatti, è possibile osservare da vicino oltre duecento specie di uccelli che vivono e nidificano in questo ambiente protetto. Fra le specie più...

Ci stiamo giocando il futuro dell’Europa. Il monito di Andrea Riccardi

Imagoeconomica 1733291

Il cattolicesimo italiano ed europeo, nonostante la profonda crisi che mette in dubbio i principi e le liturgie secolari, riesce ancora ad avere un ruolo nel processo di sensibilizzazione e distensione dei conflitti” Il professor Andrea Riccardi, già Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione, e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, racconta l’incontro con Emmanuel […]

Santa Maria in Foro Cassio, parte della via Francigena e collegamento tra Europa del nord, Italia settentrionale e Roma

ForoCassio5 150x150 1

Sorge sui resti del “Forum Cassii” che, in epoca romana, è stato il più importante nucleo abitato del territorio di Vetralla. L’insediamento nacque inizialmente come stazione lungo la via Cassia ed è probabile che sia stato impiantato contemporaneamente all’apertura della consolare (intorno alla metà del II secolo a. C.). Nell’anno 990 l’arcivescovo Sigerico viaggiò tra Roma e […]

Rai Cultura, la ceramista Daniela Lai racconta la Zaffera

Daniela Lai cover 150x150 1

Quando si parla di terracotta nel Medioevo, non possono essere certo ignorati i manufatti realizzati dai vasai viterbesi con la preziosa tecnica della Zaffera. Viterbo, “città di antica ed affermata produzione ceramica”, è entrata, infatti, a pieno titolo, nel programma di Rai Cultura “I segreti del colore”. La puntata dedicata alla terracotta di epoca medievale, […]

Torna #IoLeggoPerché, l’iniziativa che permette di donare libri alle biblioteche scolastiche: ecco come partecipare

io leggo perche

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere, e l’iniziativa #IoLeggoPerché nasce proprio per dare a tutti i bambini che frequentano le scuole la possibilità di avere in mano un libro che possa stimolare la loro fantasia e la loro voglia di scoprire il mondo. Anche quest’anno torna #IoLeggoPerché, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE)...