Perché salvare l’Ilva vuol dire salvare l’Italia. Scrive Federico Pirro

Imagoeconomica 1609776 scaled 1

Coloro che hanno protestato con veemenza contro la decisione dell’azienda di sospendere le attività di 145 imprese dell’indotto dovrebbero unitariamente premere perché presidenza del Consiglio e i ministri Giorgetti e Urso definiscano (ad horas) con Invitalia l’impiego dei fondi stanziati dal governo Draghi per Acciaierie d’Italia che non può più lavorare solo per cassa, pur […]

PNRR: “500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale rischiano di andare in fumo”, l’allarme dei medici italiani

analisi acque

Per far fronte e prevenire i rischi sanitari connessi – in maniera diretta e non – all’inquinamento e in generale alla crisi climatica il nuovo Governo ha deciso di destinare 500 milioni del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Una mossa ambiziosa, che però rischia di rivelarsi l’ennesimo fallimento. A lanciare l’allarme è la...

Dl Aiuti ter, Occhiuto: «Servono interventi strutturali a partire dal Sud»

Mario Occhiuto foto e1668610535522

“Le misure previste dal governo nel decreto Aiuti ter sono una risposta ragionevole e intellettualmente onesta alle esigenze degli italiani in questo periodo di grave crisi economica globale. Servono infatti, oltre ad azioni eccezionali, anche interventi strutturali, con particolare attenzione a quel Sud che, con le sue enormi risorse, rappresenta una grande opportunità di crescita …
L'articolo Dl Aiuti ter, Occhiuto: «Servono interventi strutturali a partire dal Sud» proviene da strill.it.

La Sicilia negli anni ’80, il libro di Riggio e Pumilia

WhatsApp Image 2022 11 16 at 13.24.13

Giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 17:45 presso il Centro Studi Americani, si terrà la presentazione del libro: “Speranze e declino. La Sicilia negli anni ‘80”edito da Rubbettino, scritto dal Professore e già onorevole Vito Riggio e da Calogero Pumilia, parlamentare dal 1972 al 1992 e protagonista della politica siciliana e nazionale, con la […]