Un contadino tailandese trasforma le risaie in imponenti opere d’arte. Le immagini

658aadf7e9ff7115022dff56 500x282.jpg

Con queste creazioni l’artista cerca di attirare i turisti nella provincia tailandese di Chiang Rai. Un agricoltore ha trasformato le vaste risaie della Thailandia in splendide opere d’arte. Attraverso la piantumazione di piante con foglie di diversi colori e in luoghi specifici, è riuscito a realizzare enormi immagini di gattini. Secondo il suo autore, Tanyapong […]
L'articolo Un contadino tailandese trasforma le risaie in imponenti opere d’arte. Le immagini sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’azienda costruisce cabine-capsula “invisibili” nelle quali si può passare inosservati

cabina 500x282.jpg

Le capsule, realizzate in policarbonato, sono utilizzabili tutto l’anno e si mimetizzano con il paesaggio circostante attraverso pannelli che fungono da specchi. L’azienda britannica HypeDome sta commercializzando cabine a capsule che possono essere facilmente assemblate e realizzate con pannelli in policarbonato riciclabili al 100% che offuscano il confine tra interno ed esterno. Ciò significa che […]
L'articolo Un’azienda costruisce cabine-capsula “invisibili” nelle quali si può passare inosservati sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ecco cosa mangiavano gli antichi romani durante gli spettacoli al Colosseo

download 1 6 500x281.jpeg

Gli archeologi hanno scoperto degli “spuntini” consumati dagli antichi spettatori del Colosseo. Risalente al 69 d.C. il Colosseo , o Anfiteatro Flavio , fu fondato quando l’imperatore Vespasiano restaurò la città dopo la guerra civile. Questo display di 6 acri di ingegneria romana fungeva da centro di intrattenimento nel cuore della città tra l’Esquilino, il […]
L'articolo Ecco cosa mangiavano gli antichi romani durante gli spettacoli al Colosseo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Monete di 1.400 anni trovate in un salvadanaio nell’antica città di Adrianopoli

piggy bank 1 1 500x281.png

La scoperta. Gli archeologi hanno portato alla luce una collezione di 10 monete che si ritiene risalgano a quasi 1.400 anni fa, recuperate da quello che sembra essere un salvadanaio negli scavi in ​​corso nell’antica città di Hadrianopolis nel distretto di Eskipazar di Karabük, Türkiye. Gli scavi sono iniziati nel 2003 presso le strutture di […]
L'articolo Monete di 1.400 anni trovate in un salvadanaio nell’antica città di Adrianopoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Rituale sconosciuto scoperto nell’arte rupestre in Francia e Spagna

Cosquer hands Prehistoric Cosquer Cave Marseille 1 1 500x281.png

I ricercatori che hanno esaminato l’arte rupestre preistorica in Francia e Spagna, una nuova interpretazione dell’arte rupestre paleolitica propone che le persone preistoriche si tagliassero le dita per i rituali religiosi. Il professor Mark Collard e la dottoranda Brea McCauley del Dipartimento di Archeologia della Simon Fraser University (SFU) hanno considerato oltre 200 immagini di […]
L'articolo Rituale sconosciuto scoperto nell’arte rupestre in Francia e Spagna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un marciapiede ondeggia durante il terremoto in Giappone. Il video

Screenshot 2024 01 03 21.48.34.png

Il fenomeno è stato mostrato in un filmato su X da una donna che ha catturato il momento in cui i blocchi del marciapiede che ondeggiano, mentre l’asfalto si frammentava. Un filmato pubblicato su X (ex Twitter) mostra un fenomeno che sta facendo discutere in tutto il mondo e che mostra gli effetti del terremoto […]
L'articolo Un marciapiede ondeggia durante il terremoto in Giappone. Il video sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperte le più antiche tracce di fotosintesi in un fossile di 1,7 miliardi di anni

thylakoids 2 500x281.jpg

Piccoli fossili che hanno trascorso quasi 2 miliardi di anni rinchiusi in pezzi di roccia antica ci stanno fornendo le prime prove finora della fotosintesi sulla Terra. Nella formazione McDermott, nel deserto dell’Australia settentrionale, sono state scoperte minuscole strutture chiamate tilacoidi in quelli che si ritiene siano cianobatteri fossilizzati risalenti a 1,75 miliardi di anni […]
L'articolo Scoperte le più antiche tracce di fotosintesi in un fossile di 1,7 miliardi di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.