“La Storia”: la nuova serie tv basata sul romanzo di Elsa Morante che racconta gli orrori della guerra (e che è tremendamente attuale)

La Storia Morante.jpg

La nuova serie televisiva “La Storia”, basata sull’omonimo romanzo di Elsa Morante, ha fatto il suo debutto su Rai 1 e su Rai Play. La regia è affidata a Francesca Archibugi, mentre il ruolo principale di Ida Ramundo è interpretato da Jasmine Trinca. La trama della serie segue fedelmente il percorso narrativo del romanzo pubblicato...

Ancora spari sull’Isola del Giglio, gli animalisti denunciano: lo sterminio dei mufloni non è terminato

mufloni

Sull’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, colpi di arma da fuoco hanno rotto il silenzio assordante a seguito del massacro dei mufloni. Tale mattanza volta alla tutela della biodiversità locale aveva come fine l’eliminazione delle specie aliene dal territorio. Nella lista nera vi era il muflone, sterminato in un bagno di sangue. Le azioni previste dal...

Nunzi: «Mercato di Civitavecchia nel degrado e gli esponenti di categoria tacciono»

civitavecchia mercato 11.jpg

“Sul mercato  di piazza Regina Margherita molte parole, poche idee e nessuna regola. Inconcepibile ed incomprensibile la situazione del mercato, aperto anche di sera per le feste natalizie ma incorniciato in una situazione di degrado senza fine. Ci avviamo alla fine del mandato di questa amministrazione, che come le due precedenti non è riuscita a concludere […]
L'articolo Nunzi: «Mercato di Civitavecchia nel degrado e gli esponenti di categoria tacciono» proviene da Terzo Binario News.

Lo studio dei denti vichinghi ha portato a scoperte eccezionali

denti 500x203.jpg

Una ricerca recente ha portato alla luce informazioni sorprendenti sulla cura dei denti praticata dai Vichinghi circa un millennio fa. Gli scienziati dell’Università di Göteborg e del Museo Västergötlands in Svezia hanno studiato 3.293 denti di 171 Vichinghi, di tutte le età. Alla luce dei dati sembra chiaro che questo antico popolo curava i denti […]
L'articolo Lo studio dei denti vichinghi ha portato a scoperte eccezionali sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Incidente in Tirolo: cabinovia si schianta, 4 i feriti gravi

elisoccorso montagna.jpg

Drammatico incidente verificatosi nella giornata odierna nella località sciistica austriaca di Hochoetz, nella valle tirolese Ötztal, dove lo schianto di una cabinovia dell’Acherkogelbahn ha provocato il ferimento di 4 persone a bordo del trasporto. Le loro condizioni risulterebbero gravi. Stando alle prime informazioni rilasciate da organi di polizia e fonti austriache, i soccorsi sarebbero arrivati...

Furti e abusivi all’Aeroporto di Fiumicino, controlli serrati dei Carabinieri

I controlli dei Carabinieri allAeroporto di Fiumicino 5.jpg

FIUMICINO (RM) – Anche nei primi giorni dell’anno nuovo, sono proseguiti i controlli da parte dei Carabinieri della Stazione Aeroporto Fiumicino presso lo scalo aeroportuale intercontinentale “Leonardo Da Vinci”, che hanno consentito di identificare e denunciare sei persone e sanzionare quattro autisti mentre procacciavano clienti tra i passeggeri. Nella circostanza, nei pressi di alcuni negozi duty […]
L'articolo Furti e abusivi all’Aeroporto di Fiumicino, controlli serrati dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

Rigenerazione delle pinne negli squali setosi

injury to silky shark m.jpg

Uno squalo setoso ha mostrato la capacità di rigenerare la sua pinna dorsale dopo una lesione traumatica. Questo è il primo caso documentato di rigenerazione delle pinne in questa specie.
L'articolo Rigenerazione delle pinne negli squali setosi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un manufatto di 1.200 anni fa sorprende gli scienziati. Nessuno sa a cosa servisse

manufatto 500x375.webp

Da quando è stato scoperto, ha sorpreso gli scienziati per la grande maestria con la quale è stato realizzato nonostante le dimensioni ridotte, circa 20 millimetri, suggerendo che l’autore avesse anche una grande versatilità. Per la storica Helen Geake, ufficiale di collegamento per i ritrovamenti di Norfolk (Regno Unito), è l’oggetto ha un grande fascino, […]
L'articolo Un manufatto di 1.200 anni fa sorprende gli scienziati. Nessuno sa a cosa servisse sembra essere il primo su Scienze Notizie.