Owen Garriott, il leggendario astronauta che fece uno scherzo epico alla Nasa (scatenando il panico al centro di comando)

Nel 1973, l’astronauta Owen Garriott trasformò la missione Skylab 3 in un laboratorio scientifico… e anche in un palcoscenico per l’umorismo. Tra esperimenti sulla microgravità e osservazioni della Terra, decise di fare uno scherzo epocale alla NASA, usando un registratore e la voce registrata di sua moglie Helen. L’obiettivo? Far credere al Mission Control di...

Costume & Società

Durante la missione Skylab 3, Owen Garriott fece uno scherzo epocale alla NASA usando la voce registrata della moglie e simulando la sua presenza a bordo della stazione spaziale

Rebecca Manzi

27 Ottobre 2025

@Wikipedia

Nel 1973, l’astronauta Owen Garriott trasformò la missione Skylab 3 in un laboratorio scientifico… e anche in un palcoscenico per l’umorismo. Tra esperimenti sulla microgravità e osservazioni della Terra, decise di fare uno scherzo epocale alla NASA, usando un registratore e la voce registrata di sua moglie Helen. L’obiettivo? Far credere al Mission Control di Houston che una donna fosse salita clandestinamente a bordo della stazione spaziale.

Durante le comunicazioni radio, il team di Houston sentì una voce femminile intervenire nel canale: “Buongiorno Houston, qui è Skylab”. (Silenzio) “… Chi parla?”. “Sono Helen, la moglie di Owen. Sono venuta a portare un pasto caldo ai ragazzi”.

Il panico durò pochi secondi, seguito da un’esplosione di risate quando si comprese la verità. Lo scherzo era


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/owen-garriott-astronauta-scherzo-nasa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.