
Ossa più forti e minor rischio di osteoporosi, tutti i benefici per i bambini di vivere vicino a spazi verdi
I bambini che vivono in prossimità di spazi verdi hanno ossa significativamente più forti e ciò offrirà loro benefici per la salute per tutta la vita, a partire dalla riduzione del rischio di osteoporosi. A dirlo è uno studio coordinato dalla Hasselt University, in Belgio, che ha evidenziato come i bambini che risiedono in aree...
Un nuovo studio ha esaminato l’associazione tra l’esposizione nei primi anni di vita allo spazio verde e i cambiamenti nella densità minerale ossea nei bambini piccoli. L’ennesima dimostrazione che serve nelle nostre città una più lungimirante pianificazione urbana
©miloszg/123rf
I bambini che vivono in prossimità di spazi verdi hanno ossa significativamente più forti e ciò offrirà loro benefici per la salute per tutta la vita, a partire dalla riduzione del rischio di osteoporosi.
A dirlo è uno studio coordinato dalla Hasselt University, in Belgio, che ha evidenziato come i bambini che risiedono in aree con il 20-25% in più di spazi naturali abbiano avuto un corrispondente aumento della forza ossea, equivalente a sei mesi di crescita naturale. Inoltre, questi bambini hanno mostrato un rischio inferiore del 65% di densità ossea molto bassa.
Leggi anche: L’inquinamento atmosferico rende le ossa più deboli e predisposte all’osteoporosi. Lo studio
Il picco di massa ossea si raggiunge nella prima età adulta e dipende dall’accumulo di massa ossea durante la crescita e lo sviluppo scheletrico – spiega il professor Tim Nawrot, dell’Università
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER