
Ora sappiamo finalmente perché non ricordiamo i primi anni di vita
Uno dei grandi misteri della mente umana riguarda l’incapacità di ricordare i primi anni di vita. Per molto tempo si è ritenuto che questo fenomeno, noto come amnesia infantile, fosse dovuto all’immaturità dell’ippocampo, l’area del cervello responsabile della memoria a lungo termine. Tuttavia recenti studi hanno messo in discussione questa teoria, suggerendo che i bambini...
Si è sempre pensato che non ricordiamo i primi anni di vita perché l’ippocampo non è ancora maturo, ma nuovi studi suggeriscono che i bambini siano effettivamente capaci di immagazzinare ricordi
Uno dei grandi misteri della mente umana riguarda l’incapacità di ricordare i primi anni di vita. Per molto tempo si è ritenuto che questo fenomeno, noto come amnesia infantile, fosse dovuto all’immaturità dell’ippocampo, l’area del cervello responsabile della memoria a lungo termine.
Tuttavia recenti studi hanno messo in discussione questa teoria, suggerendo che i bambini piccoli siano effettivamente capaci di immagazzinare ricordi, ma che questi possano svanire nel tempo o rimanere inaccessibili in età adulta.
Nuove ricerche condotte presso l’Università di Yale hanno dimostrato che i neonati possiedono una capacità mnemonica più sviluppata di quanto si pensasse. Studiando l’attività cerebrale dei bambini sotto i due anni, gli scienziati hanno osservato che il loro ippocampo è in grado di elaborare e archiviare informazioni. Questo risultato contraddice l’idea che nei primi anni di vita il cervello non sia ancora pronto per conservare i ricordi.
Ci sono due
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/perche-non-ricordiamo-primi-anni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


