
Omnisyst e The Nest Company: come la blockchain creerà un passaporto digitale per i rifiuti industriali
Un’operazione strategica unisce gestione dei residui industriali e tecnologia blockchain per riscrivere le regole della tracciabilità e della valorizzazione. Omnisyst, società attiva su scala nazionale e controllata dal fondo Algebris Green Transition, ha formalizzato l’acquisizione di una quota di minoranza del 20% di The Nest Company, start-up specializzata nello sviluppo di piattaforme digitali per la...
Omnisyst acquisisce una quota della start-up The Nest Company. L’obiettivo è sviluppare una soluzione digitale proprietaria su blockchain per la tracciabilità e la valorizzazione di scarti e sottoprodotti, trasformando la compliance in una leva strategica
16 Luglio 2025
@Canva
Un’operazione strategica unisce gestione dei residui industriali e tecnologia blockchain per riscrivere le regole della tracciabilità e della valorizzazione. Omnisyst, società attiva su scala nazionale e controllata dal fondo Algebris Green Transition, ha formalizzato l’acquisizione di una quota di minoranza del 20% di The Nest Company, start-up specializzata nello sviluppo di piattaforme digitali per la tracciabilità di filiera.
L’accordo non si limita a un’iniezione di capitale, ma pone le fondamenta per lo sviluppo di una soluzione digitale proprietaria destinata a rivoluzionare la gestione di rifiuti e sottoprodotti. Il fulcro del progetto è la creazione di un “passaporto digitale“, un sistema basato su tecnologia blockchain per garantire la registrazione immutabile, trasparente e legalmente opponibile di ogni fase del ciclo di vita di un residuo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER