
Oltre il nubifragio: Bardonecchia è il simbolo del disastro climatico (annunciato) e dell’urgenza di proteggere le nostre valli
Il pomeriggio del 30 giugno ha segnato un’altra drammatica pagina per l’Alta val di Susa, e in particolare per Bardonecchia. Una serie di celle temporalesche si è abbattuta sulla zona, provocando l’esondazione del torrente Frejus e allagamenti diffusi che hanno messo in ginocchio il paese di poco meno di 3000 abitanti. L’acqua è scesa impetuosa...
Nel comune piemontese di circa 3000 abitanti, la piena del Rio Frejus ha travolto e ucciso un 70enne, innescando evacuazioni e chiusure stradali. Interventi urgenti, ma l’evento conferma una pericolosa ripetizione: la nuova normalità climatica in alta montagna
1 Luglio 2025
@X
Il pomeriggio del 30 giugno ha segnato un’altra drammatica pagina per l’Alta val di Susa, e in particolare per Bardonecchia. Una serie di celle temporalesche si è abbattuta sulla zona, provocando l’esondazione del torrente Frejus e allagamenti diffusi che hanno messo in ginocchio il paese di poco meno di 3000 abitanti. L’acqua è scesa impetuosa lungo i versanti montani, trasformando strade e sentieri in canali di fango e detriti.
A perdere la vita è stato Franco Chiaffrino, 70 anni, storico volontario della Croce Rossa e molto conosciuto in paese. Era alla guida di un furgone quando è stato travolto dalla piena. Alcuni testimoni lo hanno visto scendere dal mezzo per mettersi in salvo, ma la forza dell’acqua lo ha spinto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER