“Oltre gli allevamenti intensivi”: presentata una proposta di leggere per ridurre il loro impatto su ambiente e salute
Sono fonte di crudeltà per milioni di animali, ma anche un enorme ostacolo alla lotta alla crisi climatica: gli allevamenti intensivi non sono più sostenibili in un Pianeta agonizzante e per questo le associazioni spingono per un piano di riconversione agroecologica del settore zootecnico. Una normativa per una transizione ecologica del nostro comparto zootecnico, quindi,...
È stata presentata alla Camera dei Deputati da Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia la proposta di legge dal titolo “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”, per andare verso produzioni a più basso consumo di risorse e con minori impatti ambientali, sociali e sanitari
@acceptphoto/123rf
Sono fonte di crudeltà per milioni di animali, ma anche un enorme ostacolo alla lotta alla crisi climatica: gli allevamenti intensivi non sono più sostenibili in un Pianeta agonizzante e per questo le associazioni spingono per un piano di riconversione agroecologica del settore zootecnico.
Una normativa per una transizione ecologica del nostro comparto zootecnico, quindi, formulata in una vera e propria proposta di legge legge dal titolo “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia” e appena presentata alla Camera dei Deputati da Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia.
La proposta di legge
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER