Oggi siamo ufficialmente 8 miliardi, ma rimangono enormi differenze tra i ricchi e i poveri

Il contatore demografico mondiale nel bilancio stimato tra nascite e decessi segna oggi 8 miliardi: casa Terra ospita ad oggi 8 miliardi di persone. Eravamo meno di un miliardo a fine Ottocento, 2 miliardi e mezzo nel 1950 e poi un miliardo in più solo nell’ultima dozzina di anni e più o meno si stima...

Secondo le stime dell’ONU la popolazione mondiale ha raggiunto gli otto miliardi, appena 11 anni dopo aver superato il traguardo dei sette. E non finisce qui: la popolazione globale dovrebbe raggiungere il picco di circa 10,4 miliardi negli anni ‘80 del 2000. Un segno sì di tanti progressi, ma anche di sfide inimmaginabili. A partire dalle diseguaglianze

©ONU

Il contatore demografico mondiale nel bilancio stimato tra nascite e decessi segna oggi 8 miliardi: casa Terra ospita ad oggi 8 miliardi di persone. Eravamo meno di un miliardo a fine Ottocento, 2 miliardi e mezzo nel 1950 e poi un miliardo in più solo nell’ultima dozzina di anni e più o meno si stima altrettanti ne serviranno per il prossimo miliardo.

Un traguardo storico, dice l’ONU, ma anche un promemoria: perché è frutto di progressi in campo medico-scientifico, ma restano forti diseguaglianze tra Paesi molto popolosi e molto poveri e Paesi avanzati ma in crisi demografica.

L’Asia e l’Africa hanno guidato gran parte di questa crescita e si prevede che guideranno il prossimo miliardo nel 2037, mentre


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/oggi-siamo-ufficialmente-8-miliardi-ma-rimangono-le-enormi-differenze-tra-i-ricchi-e-i-poveri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.