Obbligo gomme invernali in Europa: la mappa 2023
Scopri come viene regolato l'obbligo gomme invernali in Europa: la mappa 2023 delle norme sugli pneumatici invernali in vigore negli Stati esteri del vecchio continente
OBBLIGO GOMME INVERNALI: COME FUNZIONA IN ITALIA
Dopo aver riportato le norme sull’utilizzo delle gomme invernale nei vari Paesi europei, torniamo brevemente sulla normativa vigente in Italia:
l’articolo 6 comma 4 lettera e) del Codice della Strada dispone che l’ente proprietario o gestore della strada può, con apposita ordinanza, prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o, in alternativa, pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. Il ministero ha individuato nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno l’arco temporale in cui può essere previsto l’obbligo gomme invernali. Tuttavia è possibile montare pneumatici per l’inverno già dal 15 ottobre ed eventualmente rimuoverli fino al 15 maggio. Si definiscono ‘invernali’ le gomme con marcature M+S, M&S, MS, M-S, anche con codice di velocità inferiore (fino a Q) rispetto a quanto riportato sul libretto di circolazione o sul documento unico del veicolo nel riquadro 3.
DIFFERENZA TRA GOMME INVERNALI E ALL SEASON
Indubbiamente il montaggio e lo smontaggio di gomme invernali rappresenta un costo, oltre che una seccatura. Per questo molti automobilisti
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/obbligo-gomme-invernali-in-europa-la-mappa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER