Nuovo record di concentrazioni di CO2 nell’atmosfera: sono il 50% superiori a quelle dell’era preindustriale

Nel corso del 2022, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record, arrivando a 417,9 parti per milione (ppm), segnando un aumento di 2,2 ppm rispetto al valore del 2021, che era di 415,7 ppm (+0,53%). Ciò significa che le concentrazioni medie di CO2 sono state per la prima volta del 50%...

Il 2022 è stato un anno nero per l’ambiente: la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha toccato il picco di 417,9 parti per milione (ppm), aumentando di 2,2 ppm rispetto al 2021

Nel corso del 2022, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record, arrivando a 417,9 parti per milione (ppm), segnando un aumento di 2,2 ppm rispetto al valore del 2021, che era di 415,7 ppm (+0,53%).

Ciò significa che le concentrazioni medie di CO2 sono state per la prima volta del 50% superiori a quelle dell’era preindustriale. Questo nuovo tristissimo primato è stato comunicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) in vista della Cop28 di Dubai, la conferenza sul clima che prenderà il via il prossimo 30 novembre.

Nel medesimo periodo, sono aumentate anche le concentrazioni di altri due gas serra: il metano è passato da 1907 parti per miliardo (ppb) a 1923 (+0,84%), mentre il diossido di azoto è salito da 334,4 parti per miliardo a 335,8 (+0,42%).

L’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera nel 2022 è stato leggermente inferiore alla media


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/record-concentrazioni-co2-atmosfera/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.