
Nuove assunzioni più precarie: aumentano i contratti a termine
Meno contratti a tempo indeterminato e più contratti precari. Le nuove assunzioni delle aziende italiane sono sempre più spesso con contratti a termine, come mostrano ... Read more
L'articolo Nuove assunzioni più precarie: aumentano i contratti a termine sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
Meno contratti a tempo indeterminato e più contratti precari. Le nuove assunzioni delle aziende italiane sono sempre più spesso con contratti a termine, come mostrano i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps. Una tendenza che appare evidente nei primi quattro mesi del 2023. Ma che si affianca, comunque, a un aumento delle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
Nel primo quadrimestre dell’anno le assunzioni sono state 2.651.000, un valore sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,7%). Si registra, però, una flessione per i contratti in somministrazione (-9%), per l’apprendistato (-2%) e soprattutto per i nuovi contratti a tempo indeterminato (-4%).
Aumentano, invece, le altre tipologie, decisamente più precarie: +3% di contratti a tempo determinato, +8% per il lavoro intermittente e +10% per gli stagionali. Aumentano anche le prestazioni occasionali: sono il 9% in più ad aprile rispetto al 2022.
Le nuove assunzioni: crescono quelle a termine
Le nuove assunzioni a tempo indeterminato, come detto, sono in calo nei primi quattro mesi dell’anno: si passa dalle 531.956 del 2022 alle 512.405 del 2023. Netto il
Leggi tutto: https://www.lanotiziagiornale.it/nuove-assunzioni-piu-precarie-aumentano-i-contratti-a-termine/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER