Nucleare in Italia: non abbasserà i prezzi della bolletta né la dipendenza dai fossili, il report che smonta tutto
Tecnologie non ancora disponibili sul mercato, prezzi dell’energia meno volatili ma bollette invariate, dipendenza sia tecnologica che da combustibile. Il ritorno del nucleare in Italia non è così risolutivo o conveniente come lo descrivono. Non lo dice un un gruppo di ambientalisti, ma “L’atomo fuggente: analisi di un possibile ritorno al nucleare in Italia”, lo...
Lo studio della Banca d’Italia analizza il possibile ritorno del nucleare in Italia, evidenziando costi elevati, tempi lunghi e dipendenze tecnologiche e geopolitiche. Nonostante la bassa emissione di CO₂, il nucleare avrebbe effetti limitati sulle bollette e sulla sicurezza energetica. Restano critici la gestione dei rifiuti, l’accettazione sociale e l’approvvigionamento del combustibile.
10 Luglio 2025
Tecnologie non ancora disponibili sul mercato, prezzi dell’energia meno volatili ma bollette invariate, dipendenza sia tecnologica che da combustibile. Il ritorno del nucleare in Italia non è così risolutivo o conveniente come lo descrivono. Non lo dice un un gruppo di ambientalisti, ma “L’atomo fuggente: analisi di un possibile ritorno al nucleare in Italia”, lo studio di Banca d’Italia pubblicato qualche giorno fa.
Il report esamina le potenziali conseguenze del ritorno dell’atomo nel Belpaese in termini di riduzione del prezzo dell’elettricità, dipendenza energetica e emissioni di gas serra.
Il PNIEC
Dopo l’importante pronunciamento che c’è stato nel 1987 con i tre referendum che hanno sancito l’addio dell’Italia
Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/nucleare-in-italia-report-banca-d-italia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER