Non solo Russia. Anche l’Iran minaccia i cavi sottomarini
C’è crescente preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte della Russia, delle infrastrutture sottomarine. Come raccontato su Formiche.net, la scorsa settimana un cavo sottomarino che collega le isole Faroe alla Scozia continentale attraverso le isole Shetland e Orcadi è stato danneggiato in due punti diversi, […]
C’è crescente preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte della Russia, delle infrastrutture sottomarine.
Come raccontato su Formiche.net, la scorsa settimana un cavo sottomarino che collega le isole Faroe alla Scozia continentale attraverso le isole Shetland e Orcadi è stato danneggiato in due punti diversi, lasciando gran parte delle isole senza connessione internet. Nel Sud della Francia, invece, tre cavi che collegano la città di Marsiglia a Lione, Milano e Barcellona sono stati tagliati. Le autorità francesi sospettano un atto di sabotaggio; quelle scozzesi, più caute, imputano i danni alle attività di navi da pesca di altura.
In una recente analisi per Ispi, Justin Sherman, esperto dell’Atlantic Council, ha sottolineato che “i governi occidentali spesso concettualizzano Internet come una cosa astratta – ‘cloud’, ‘cyberspazio’ – dimenticando che dipende da un’infrastruttura fisica per funzionare”. Facendolo, rischiano di sottovalutare le minacce delle autocrazie, come la Cina (con la sua “proiezione di influenza su e attraverso internet”) e la Russia (che tiene conto degli elementi fisici del cyberspazio tanto che avrebbe persino tagliato i cavi terrestri in fibra ottica quando ha annesso unilateralmente la Crimea nel 2014).
Nei mesi scorsi, è stato raggiunto finalmente un accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla nuova direttiva Nis 2 sulla sicurezza informatica, proposta dalla Commissione nel dicembre 2020. Rientreranno anche i cavi sottomarini, sui quali passano il 97% del traffico internet e 10 miliardi di dollari di transazioni finanziarie ogni anno. “Molti ministri della Difesa nella Nato e nell’Unione europea ed esperti hanno messo in guardia su sospette operazioni russe contro i cavi sottomarini in fibra ottica”, spiegava il relatore Bart Groothuis a Formiche.net. “Il timore è che
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/cavi-sottomarini-iran-marina-sepah/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV