
Non solo PIL: la proposta di legge italiana per far entrare la gentilezza tra gli indicatori del benessere
Gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) sono un insieme di 152 indicatori utilizzati per misurare il benessere in Italia, aggiornato e commentato annualmente nel Rapporto Bes. Si va da aree come la salute e l’istruzione e formazione, al lavoro al benessere economico. Ma perché non includere anche la gentilezza come vero e proprio indicatore, pensata – perché no – per essere usata per orientare le politiche pubbliche, dalla gestione dei servizi sociali...
Alla vigilia della Giornata mondiale della Gentilezza, una proposta di legge per riconoscerla come XIII BES, gli indicatori identificati dall’ISTAT che includono valutazioni sociali, culturali e ambientali e non solo economici nel definire il progresso di un Paese. Cosa già fatta in Giappone, in Austria e nei Paesi scandinavi
12 Novembre 2025

@Canva
Gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) sono un insieme di 152 indicatori utilizzati per misurare il benessere in Italia, aggiornato e commentato annualmente nel Rapporto Bes. Si va da aree come la salute e l’istruzione e formazione, al lavoro al benessere economico.
Ma perché non includere anche la gentilezza come vero e proprio indicatore, pensata – perché no – per essere usata per orientare le politiche pubbliche, dalla gestione dei servizi sociali alla promozione della cultura, fino alla promozione delle politiche economiche?
Leggi anche: Per essere felici bastano 12 minuti di gentilezza al giorno: gli straordinari effetti sull’umore in uno studio
Ad avanzare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



