Non solo Carlo III. Ecco come vanno le economie delle altre monarchie europee

Re e Regine non sono solo un ricordo del passato. Vediamo le performance economiche delle altre monarchie europee

Re e Regine non sono solo un ricordo del passato, come ci ha mostrato la spettacolare incoronazione dell’erede di Elisabetta II, Re Carlo III, tenutasi lo scorso 6 maggio. Ad oggi in molti Paesi europei vigono monarchie, che però negli anni ha cambiato forme e ha subito alcune modifiche di potere. Ad oggi sono poche le monarchie assolute, predominano invece quelle parlamentari. In diminuzione anche le monarchie costituzionali.

Le monarchie europee

Prima di iniziare a vedere le diverse monarchie europee rispondiamo ad una domanda fondamentale. Che cos’è una monarchia? La monarchia non è altro che una forma di Stato nella quale la sovranità appartiene al re/regina ed è ereditaria. Ci sono diverse forme di monarchia: parlamentare, costituzionale, assoluta. Le monarchia vige in 12 stati europei: Spagna, Regno Unito, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Norvegia, Principato di Monaco, Liechtenstein, Principato di Andorra, Città del Vaticano. Vediamo quali sono le loro perfomance economiche.

Regno Unito

La monarchia britannica è una delle più antiche del mondo: sebbene la data di inizio non è perfettamente precisa, gli storici sono riusciti a risalire al dominio del Re Atelstano iniziato


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/ecco-quali-sono-le-12-monarchie-europee-e-loro-economia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.