“Non siamo stati in grado di consegnare il tuo pacco”, torna a circolare la truffa a nome FedEx

Una recente truffa sta sfruttando il nome di FedEx, una delle principali compagnie di spedizioni, per attirare le persone in una trappola ben congegnata. L’inganno si basa su un messaggio in cui si afferma che un pacco destinato al destinatario è bloccato in un hub e che per il rilascio è necessario un pagamento minimo...

“Non siamo stati in grado di consegnare il tuo pacco in quanto non c’era nessuno che potesse firmare la ricevuta di consegna”: attenzione alla nuova truffa via email che sfrutta il nome di FedEx

Una recente truffa sta sfruttando il nome di FedEx, una delle principali compagnie di spedizioni, per attirare le persone in una trappola ben congegnata. L’inganno si basa su un messaggio in cui si afferma che un pacco destinato al destinatario è bloccato in un hub e che per il rilascio è necessario un pagamento minimo di 2 euro.

L’annuncio specifica che il pacco non è stato consegnato perché non c’era nessuno disponibile a firmare la ricevuta di consegna e che è necessaria una conferma dell’indirizzo per procedere con una nuova spedizione. Nel dettaglio, il messaggio recita quanto segue:

Non siamo stati in grado di consegnare il tuo pacco in quanto non c’era nessuno che potesse firmare la ricevuta di consegna.
Siamo qui per informarti che abbiamo bisogno di una conferma dell’indirizzo per rispedire nuovamente il pacco.

Caratteristiche dei messaggi phishing e come evitarli

Questo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/non-siamo-stati-in-grado-di-consegnare-il-tuo-pacco-truffa-a-nome-fedex/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.