“Non puoi toccare le mie parti intime”: questa maestra insegna ai bambini a difendersi dagli abusi attraverso una canzone

In Sudafrica un’insegnante di prima elementare, Gelda Waterboer, è diventata virale grazie a una semplice ma potente canzone della durata 51 secondi. Il messaggio che voleva trasmettere? Insegnare ai bambini a riconoscere le parti intime del corpo e a dire “no” in caso di comportamenti inappropriati. Il video, pubblicato su TikTok, mostra la maestra cantare...

Costume & Società

La maestra sudafricana Gelda Waterboer ha conquistato il web con una canzone che insegna ai bambini a proteggere le parti intime e a denunciare eventuali abusi

Rebecca Manzi

22 Agosto 2025

@gelda_waterboer/TikTok

In Sudafrica un’insegnante di prima elementare, Gelda Waterboer, è diventata virale grazie a una semplice ma potente canzone della durata 51 secondi. Il messaggio che voleva trasmettere? Insegnare ai bambini a riconoscere le parti intime del corpo e a dire “no” in caso di comportamenti inappropriati.

Il video, pubblicato su TikTok, mostra la maestra cantare con passione, coinvolgendo i suoi piccoli alunni. Come detto, non si tratta di un brano qualunque: le parole ricordano ai bambini che nessuno deve toccare le loro zone private e che, in caso di problemi, devono rivolgersi subito a genitori o insegnanti.

Quello che ha colpito milioni di persone non è solo il testo, ma l’atteggiamento della docente. Gelda non canta con leggerezza, ma con un tono fermo e determinato, quasi arrabbiato.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/maestra-canzone-bambini-parti-intime/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.