Non è solo questione di ghiacciai e temperature, questo circolo vizioso sottovalutato sta accelerando il riscaldamento globale
Una cane che si morde letteralmente la coda se si pensa che la crisi climatica genera, tra le altre cose, siccità, che incide ovviamente sulla qualità del suolo che, a sua volta, peggiora in qualche modo le condizioni dell’atmosfera. Stando a uno studio condotto dagli scienziati della Tufts University il suolo, che contiene l’80% del...
Il suolo contiene l’80% del carbonio terrestre ed è in grado di rilasciare gas serra in condizioni di siccità, aggravando potenzialmente la crisi climatica
©Autorità Distrettuale del Fiume Po
Una cane che si morde letteralmente la coda se si pensa che la crisi climatica genera, tra le altre cose, siccità, che incide ovviamente sulla qualità del suolo che, a sua volta, peggiora in qualche modo le condizioni dell’atmosfera.
Stando a uno studio condotto dagli scienziati della Tufts University il suolo, che contiene l’80% del carbonio terrestre, emette infatti più gas serra dal momento che la siccità provoca la rottura del suolo stesso.
Leggi anche: Hammam chiusi per siccità: in Marocco stretta sugli storici bagni pubblici per risparmiare acqua
Il suolo, lo sappiamo, comprende quantità significative di carbonio e di azoto, che possono essere rilasciate nell’atmosfera a seconda del suo utilizzo. Il disboscamento o lo scioglimento del permafrost possono, in un modo o nell’altro, modificare l’equilibrio delle emissioni di gas serra. Ma come la mettiamo con la siccità?
Lo studio
I gas serra? Per lo più derivanti dalle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER