Noleggio a lungo termine in crescita: +6,6% di contratti nell’H1 2025

Il primo semestre 2025 conferma la solidità del noleggio a lungo termine come formula di mobilità sempre più apprezzata da aziende e privati

Il mercato del noleggio a lungo termine (NLT) prosegue il suo trend positivo nel primo semestre del 2025, registrando una crescita significativa del +6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo quanto riportato da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), i contratti stipulati tra gennaio e giugno hanno raggiunto quota 542.353, segnale di una domanda ancora solida, nonostante alcune evoluzioni nelle dinamiche tra tipologie di utenti e preferenze di utilizzo.

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: SOCIETÀ E PRIVATI

A trainare il comparto restano le società, che rappresentano l’86,1% dei contratti stipulati (466.780 unità), lasciando ai privati una quota ancora contenuta ma in crescita (13,9%, pari a 75.573 contratti), grazie a un incremento del +10,3% su base annua. In questa guida parliamo nel dettaglio dei servizi inclusi con il NLT privati.

All’interno della categoria “società”, tuttavia, si osservano spostamenti interessanti: le aziende non automotive, pur mantenendo la quota più rilevante (62,7%), perdono ben 10,2 punti percentuali e registrano un calo nei volumi pari all’8,3%. All’opposto, crescono in modo esponenziale le società di noleggio a breve termine (NBT), che raddoppiano la loro incidenza


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/noleggio-a-lungo-termine-in-crescita-66-di-contratti-nellh1-2025/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.