• 2 Settembre 2021
  • No Comment

No Vax, il Tar: “Per gli insegnanti, il diritto a non vaccinarsi non ha valenza assoluta”

No Vax, il Tar: “Per gli insegnanti, il diritto a non vaccinarsi non ha valenza assoluta”

La terza Sezione bis del Tar del Lazio ha respinto l’istanza dell’Anief contro i provvedimenti del ministero dell’Istruzione che disciplinano il possesso del Green pass: “Giusto sospendere chi non lo ha”

Il diritto del personale scolastico a non vaccinarsi, “in disparte la questione della dubbia configurazione come diritto alla salute, non ha valenza assoluta nè può essere inteso come intangibile, avuto presente che deve essere razionalmente correlato e contemperato con gli altri fondamentali, essenziali e poziori interessi pubblici quali quello attinente alla salute pubblica a circoscrivere l’estendersi della pandemia e a quello di assicurare il regolare svolgimento dell’essenziale servizio pubblico della scuola in presenza”.

E’ quanto si legge nei decreti con i quali la terza Sezione bis del Tar del Lazio ha respinto l’istanza dell’Anief contro i provvedimenti del ministero dell’Istruzione che disciplinano il possesso del Green pass.
Secondo il presidente della sezione III Bis del Tar  “il predetto diritto è riconosciuto dal legislatore il quale prevede in via alternativa la produzione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus sars-cov 2; nell’ottica del legislatore la presentazione del test in questione in sostituzione del certificato comprovante l’avvenuta gratuita vaccinazione costituisce una facoltà rispettosa del diritto del docente a non sottoporsi a vaccinazione ed è stata prevista nell’esclusivo interesse di quest’ultimo, e, conseguentemente, ad una sommaria delibazione, non appare irrazionale che il costo del tampone venga a gravare sul docente che voglia beneficiare di tale alternativa”.
E così, “l’automatica sospensione dal lavoro e dalla retribuzione prevista dal comma 2 del menzionato art.9 Ter e la mancata adibizione del personale scolastico ad altre e diverse mansioni è correttamente e razionalmente giustificabile alla luce della tipicità delle mansioni del personale scolastico, specie di quello docente”.
Quanto invece al tema dei dati personali “premesso che tale aspetto dovrà essere disciplinato dal dpcm che dovrà essere adottato, sentito il garante per la protezione dei dati personali, deve essere rilevato che nessun addebito potrà essere imputato al personale docente che nell’effettuare il controllo in ordine al possesso della certificazione verde, abbia riportato fedelmente l’esito degli stessi al dirigente scolastico”.
Per il giudice, insomma, “analoga conclusione vale per l’altro obbligo previsto in capo al lavoratore di informare tempestivamente il dirigente scolastico o un suo delegato di eventuali contatti stretti con persone positive, della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto, tenuto conto, altresì, che tale obbligo informativo è essenziale per individuare e circoscrivere tempestivamente situazioni di potenziale contagio al fine di assicurare il regolare svolgimento della didattica in presenza”.
Infine “relativamente alla prospettata illegittimità degli impugnati provvedimenti nella parte in cui stabiliscono che i dipendenti privi di green pass qualora non si procurino il documento perdono anche il trattamento retributivo anche per le prestazioni espletate prima della sospensione, il danno prospettato è meramente patrimoniale e ristorabile integramente e, pertanto, certamente non può configurare quella situazione di estrema gravità ed urgenza tale da giustificare la sospensione per tale aspetto dei gravati provvedimenti”.
La Repubblica.it

Articoli correlati

Green pass mondiale? Non proprio. La direzione è un’altra

Green pass mondiale? Non proprio. La direzione è un’altra

L'OMS ha siglato un accordo con la Ue per sviluppare un certificato sanitario internazionale, già ribattezzato…
Guidonia – Sindaco Lombardo: “TMB, rinviato l’inizio del collaudo. Facciamo il punto della situazione”

Guidonia – Sindaco Lombardo: “TMB, rinviato l’inizio del collaudo. Facciamo il punto della situazione”

GUIDONIA – Scrive il sindaco di Guidonia Lombardo: Abbiamo appurato direttamente dalla voce degli Amministratori Straordinari di nomina prefettizia…
Sosteniamo Giampiero Monaca, il maestro dell’outdoor education che insegna ai bambini a pensare in grande

Sosteniamo Giampiero Monaca, il maestro dell’outdoor education che insegna ai bambini a pensare in grande

Dal 7 novembre è in presidio permanente davanti al Ministero dell’istruzione e del merito per chiedere…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.