No, quello in Basilicata non era un terremoto. Gli esperti ora hanno la risposta (e ha a che fare con un meteoroide)

Un terremoto, sì quasi, ma che invece di essere il risultato di movimenti delle faglie terrestre è la conseguenza di un fenomeno che si verifica in atmosfera. È il passaggio di un meteoroide, ossia di un residuo di un corpo celeste, roccioso o metallico, che si muove nello spazio cosmico, e che provoca una sorta...

A dicembre scorso, in Basilicata, si registrò un’onda sismica definita “anomala”. Ecco cosa hanno scoperto gli studiosi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

@INGV

Un terremoto, sì quasi, ma che invece di essere il risultato di movimenti delle faglie terrestre è la conseguenza di un fenomeno che si verifica in atmosfera. È il passaggio di un meteoroide, ossia di un residuo di un corpo celeste, roccioso o metallico, che si muove nello spazio cosmico, e che provoca una sorta di “onda sismica”.

È questo quanto accaduto la mattina del 27 dicembre 2023, quando la rete sismica del CMS, Centro di Monitoraggio delle Attività di Sottosuolo, operativa in Basilicata, ha rilevato dei segnali “insoliti”, che si distinguevano nettamente dalle abituali forme d’onda generate dalla sismicità locale, soprattutto nella zona della Val d’Agri.

È stata registrata una distinta fase sismica che si propaga con una velocità apparente più lenta, rispetto alle velocità sismiche tipiche per la crosta terrestre. Ampliando lo sguardo all’intera Rete Sismica Nazionale dell’INGV si nota che è possibile osservare la fase in molte altre stazioni situate


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/no-quello-in-basilicata-non-era-un-terremoto-gli-esperti-ora-hanno-la-risposta-e-ha-a-che-fare-con-un-meteoroide/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.