No alle armi destinate a Israele: il sindaco di Ravenna blocca due container al porto (e dà una lezione all’Italia)

Due container carichi di materiale esplosivo diretti a Israele sono stati fermati al porto di Ravenna. A bloccarne il passaggio è stato il sindaco della città, Alessandro Barattoni, insieme alla Provincia e alla Regione Emilia-Romagna, che hanno imposto lo stop alla società di gestione del terminal, Sapir. Già poche settimane fa lo stesso Barattoni aveva...

Costume & Società

A Ravenna il sindaco Alessandro Barattoni ha bloccato due container di esplosivi diretti a Israele. Dopo la segnalazione dei lavoratori del porto, Comune, Provincia e Regione hanno imposto lo stop alla società Sapir, chiedendo anche di inserire nel codice etico un principio di pace e diritti umani

Germana Carillo

18 Settembre 2025

@Alessandro Barattoni Sindaco

Due container carichi di materiale esplosivo diretti a Israele sono stati fermati al porto di Ravenna. A bloccarne il passaggio è stato il sindaco della città, Alessandro Barattoni, insieme alla Provincia e alla Regione Emilia-Romagna, che hanno imposto lo stop alla società di gestione del terminal, Sapir.

Già poche settimane fa lo stesso Barattoni aveva scritto direttamente al ministro dei Trasporti Salvini per chiedere chiarimenti sia sul carico d’armi destinato a Israele che sarebbe passato dal porto cittadino il 30 giugno scorso, contro ogni normativa, sia sul relativo progetto Undersec, il cui unico partner non europeo è proprio Israele.

Ora, la notizia del blocco


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/no-alle-armi-destinate-a-israele-il-sindaco-di-ravenna-blocca-due-container-al-porto-e-da-una-lezione-allitalia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.