Niente da fare, ormai è dimostrato, Super Mario Bros è matematicamente impossibile da risolvere

Ci sono dei problemi impossibili da risolvere, perché la matematica, ferreo linguaggio della scienza, dice no: uno di questi è, udite udite, Super Mario Bros, in particolare tutti i giochi di Mario in 2D pubblicati a partire da New Super Mario Bros., tranne (forse) Super Mario Wonder. Lo sostiene uno studio guidato dal Massachusetts Institute...

No, non eravamo noi ad essere poco abili, è la matematica che ci impedisce di “battere” Super Mario Bros, il gioco della Nintendo che ha fatto divertire generazioni di ragazzi a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Lo sostiene una ricerca guidata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, USA)

©ngorkapong/Shutterstock

Ci sono dei problemi impossibili da risolvere, perché la matematica, ferreo linguaggio della scienza, dice no: uno di questi è, udite udite, Super Mario Bros, in particolare tutti i giochi di Mario in 2D pubblicati a partire da New Super Mario Bros., tranne (forse) Super Mario Wonder. Lo sostiene uno studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, USA).

I ricercatori, tramite sofisticati calcoli al pc, hanno scoperto che è impossibile capire se certi livelli di Super Mario Bros possono essere superati senza giocarci, anche utilizzando il supercomputer più potente del mondo.

Leggi anche: Perché si chiama Super Mario? La storia di gratitudine che non ti aspetti dietro al nome dell’iconico videogioco Nintendo

Non c’è niente di più difficile di così – ha spiegato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/super-mario-bros-matematicamente-impossibile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.