Nidi di plastica, così gli uccelli stanno inglobando la nostra inciviltà nello loro “case”

Un tempo i nidi, che accolgono e proteggono i piccoli quando non sanno ancora volare, venivano costruiti eslcusivamente con elementi naturali: foglie, ramoscelli, piume e paglia. Oggi non è più così. L’inquinamento dilagante provocato dalle attività umane sta stravolgendo le abitudini degli uccelli, costringendoli a usare i nostri rifiuti lasciati in giro praticamente ovunque come...

Fili di nylon, pezzi di buste di plastica, frammenti di guanti: i nidi degli uccelli sono ormai dei grovigli di pericolosi rifiuti che non siamo in grado di smaltire correttamente. Li stiamo costringendo a nidificare con la nostra spazzatura, le immagini raccolte in giro per il mondo ci sbattono in faccia che abbiamo fallito.

@Birds & Debris

Un tempo i nidi, che accolgono e proteggono i piccoli quando non sanno ancora volare, venivano costruiti eslcusivamente con elementi naturali: foglie, ramoscelli, piume e paglia. Oggi non è più così. L’inquinamento dilagante provocato dalle attività umane sta stravolgendo le abitudini degli uccelli, costringendoli a usare i nostri rifiuti lasciati in giro praticamente ovunque come materiale per preparare i nidi.

E così fra bastoncini di legno e fili d’erba si possono notare pezzi di sacchetti di plastica, guanti e fili di nylon, come mostra una serie di drammatici scatti inviati dagli utenti alla pagina Instagram del progetto Archeoplastica, lanciato dalla guida naturalistica Enzo Suma, che raccoglie e cataloga i rifiuti spiaggiati in un museo virtuale.

Leggi anche: Quasi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/nidi-di-plastica-uccelli-inglobano-la-nostra-incivilta-nelle-loro-case/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.