
Nepitelle: i dolci “occhi” di Pasqua della tradizione calabrese
Sono tanti i dolci tipici della Pasqua in giro per il mondo (e per l’Italia): vi abbiamo già parlato del semi-sconosciuto tansy, l’antico dolce pasquale inglese dal sapore amarognolo, della Pupa e del Cavallo abruzzesi, della pastiera napoletana e molti altri. Ma ancora non avevamo preso in considerazione le nepitelle, dolce calabrese a base di...
Un dolce probabilmente di origini arabe tipico della tradizione calabrese che ricorda nella forma un “occhio” (ma anche un panzerotto). Scopriamo le origini, qualche curiosità e una ricetta per prepararlo
©sasapolito/Instagram
Sono tanti i dolci tipici della Pasqua in giro per il mondo (e per l’Italia): vi abbiamo già parlato del semi-sconosciuto tansy, l’antico dolce pasquale inglese dal sapore amarognolo, della Pupa e del Cavallo abruzzesi, della pastiera napoletana e molti altri. Ma ancora non avevamo preso in considerazione le nepitelle, dolce calabrese a base di pasta frolla tipico di questo periodo festivo, soprattutto nelle province di Catanzaro, di Crotone e di Reggio Calabria.
La forma è a mezza luna e la farciture variano a seconda delle tradizioni locali, pur preservando alcuni ingredienti principali come la frutta secca, il cioccolato, le spezie e il vino cotto o mosto. Per quanto riguarda la frutta secca, possiamo trovarci uvetta sultanina, mandorle, noci, mentre il cioccolato può essere fondente oppure cacao in polvere. Tra le spezie utilizzate troviamo cannella e noce moscata. C’è poi chi aggiunge miele o liquori, tra
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette/nepitelle-dolce-pasqua-calabrese-forma-di-occhio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER