Nelle città piove di più rispetto alla campagna: l’effetto delle ”isole di calore”
Le città ricevono più pioggia rispetto alle zone rurali circostanti a causa dell'effetto "isola di calore", che è provocato dalle emissioni di gas serra e dalla presenza di edifici alti. Un studio condotto su oltre mille aree urbane, pubblicato su PNAS e supportato dalla NASA, ha mostrato che più del 60% delle città analizzate ha registrato precipitazioni superiori rispetto alle aree rurali vicine. Le anomalie più gravi sono state riscontrate in città con climi caldi e umidi. Questo fenomeno può contribuire a un aumento delle inondazioni improvvise, amplificate da superfici impermeabili come asfalto e cemento.
L'articolo Nelle città piove di più rispetto alla campagna: l’effetto delle ”isole di calore” sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Le città sperimentano livelli di pioggia superiori rispetto alle aree rurali circostanti a causa dell’effetto “isola di calore”, provocato dalle emissioni di gas serra e dalla presenza di edifici alti che alterano il movimento delle masse d’aria. Questo fenomeno è confermato da dati satellitari e radar raccolti in oltre mille aree urbane globali e pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (PNAS) dai ricercatori dell’Università del Texas ad Austin.
La ricerca, sostenuta anche dalla NASA, ha esaminato le anomalie nelle precipitazioni giornaliere di 1.056 città nel periodo dal 2001 al 2020. I risultati indicano che più del 60% di queste città ha registrato precipitazioni superiori rispetto alle zone rurali circostanti, come riportato dalla ricercatrice Xinxin Sui.
Le anomalie più pronunciate sono state osservate in città come Houston (USA), Ho Chi Minh (Vietnam), Kuala Lumpur (Malesia), Lagos (Nigeria), e nell’area metropolitana di Miami (USA). I ricercatori hanno notato che le città con clima più caldo e umido presentano anomalie più marcate rispetto a quelle situate in zone più fresche e secche.
Secondo gli esperti, le cause di questo fenomeno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER