Nell’Artico canadese scoperto fossile di rinoceronte di 23 milioni di anni, è la specie più a nord di sempre

Un ritrovamento che ha lasciato a bocca aperta anche i paleontologi più navigati: tra i ghiacci del Canada è emerso un rinoceronte fossile di 23 milioni di anni, perfettamente conservato e completo al 75%. Il suo nome scientifico è Epiaceratherium itjilik, ma gli scienziati lo chiamano affettuosamente “Frosty”, un riferimento al termine in lingua inuktitut...

Archeologia

Scoperto in Canada il rinoceronte fossile artico più completo mai trovato: Epiaceratherium itjilik, vissuto 23 milioni di anni fa, riscrive la storia evolutiva della specie

Ilaria Rosella Pagliaro

31 Ottobre 2025

©Julius Csotonyi

Un ritrovamento che ha lasciato a bocca aperta anche i paleontologi più navigati: tra i ghiacci del Canada è emerso un rinoceronte fossile di 23 milioni di anni, perfettamente conservato e completo al 75%. Il suo nome scientifico è Epiaceratherium itjilik, ma gli scienziati lo chiamano affettuosamente “Frosty”, un riferimento al termine in lingua inuktitut itjilik, che significa proprio “gelido”.

La scoperta è avvenuta nel cratere di Haughton, sull’isola di Devon, in Nunavut – una delle zone più remote e inospitali del pianeta. Eppure, all’epoca in cui questo curioso erbivoro vagava tra gli alberi, il paesaggio non era affatto quello che immaginiamo oggi: niente tundra né lastre di ghiaccio, ma una foresta temperata, con un clima mite e rigoglioso.

Il “rinoceronte del gelo” che non aveva corna

Nonostante


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/nellartico-canadese-scoperto-fossile-di-rinoceronte-di-23-milioni-di-anni-e-la-specie-piu-a-nord-di-sempre/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.