National Geographic e PepsiCo lanciano “Food for Tomorrow” per promuovere l’agricoltura rigenerativa

Il nostro cibo sta esaurendo la terra da cui proviene. Secondo le stime dell’UNESCO, se le tendenze attuali non verranno invertite, entro il 2050 quasi il 90% del suolo del Pianeta sarà degradato. Un suolo sterile non solo rende più difficile per gli agricoltori coltivare e sostenere le proprie comunità, ma accelera la desertificazione e...

Di fronte al rischio del 90% di suoli degradati entro il 2050, una nuova iniziativa globale punta su scienza e storie dal campo per accelerare la transizione verso un modello agricolo sostenibile. Scopriamo come funziona

Riccardo Liguori

18 Settembre 2025

@Canva

Il nostro cibo sta esaurendo la terra da cui proviene. Secondo le stime dell’UNESCO, se le tendenze attuali non verranno invertite, entro il 2050 quasi il 90% del suolo del Pianeta sarà degradato. Un suolo sterile non solo rende più difficile per gli agricoltori coltivare e sostenere le proprie comunità, ma accelera la desertificazione e non riesce più a svolgere la sua funzione cruciale di immagazzinare carbonio, rilasciandolo invece nell’atmosfera.

Di fronte a questa emergenza, che mette a rischio la sicurezza alimentare di una popolazione mondiale destinata a raggiungere i 10 miliardi, è nata un’alleanza strategica tra National Geographic Society e PepsiCo. Insieme hanno lanciato “Food for Tomorrow”, un programma globale pensato per accelerare la transizione verso un’agricoltura rigenerativa, un approccio che mira


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/national-geographic-e-pepsico-lanciano-food-for-tomorrow-per-promuovere-lagricoltura-rigenerativa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.