
Nasce il Sustainability Manager for Tourism Destinations: ti racconto il professionista che rigenera i luoghi e le comunità
Un cambiamento silenzioso sta attraversando il turismo europeo. Niente a che vedere con nuove destinazioni o mode passeggere. Stavolta, la rivoluzione parte dalle competenze: nasce il Sustainability Manager for Tourism Destinations, una nuova figura professionale ibrida, pensata per trasformare il modo in cui viaggiamo e gestiamo le mete turistiche. Si tratta di un progetto strutturato...
L’Europa investe su una nuova figura strategica per trasformare il turismo da fonte di impatti a promotore di sostenibilità. Un progetto innovativo che mira a formare professionisti capaci di leggere i territori, coinvolgere le comunità e guidare il cambiamento
@WeNaTour
Un cambiamento silenzioso sta attraversando il turismo europeo. Niente a che vedere con nuove destinazioni o mode passeggere. Stavolta, la rivoluzione parte dalle competenze: nasce il Sustainability Manager for Tourism Destinations, una nuova figura professionale ibrida, pensata per trasformare il modo in cui viaggiamo e gestiamo le mete turistiche. Si tratta di un progetto strutturato che parla il linguaggio della rigenerazione ambientale, del benessere collettivo e della responsabilità sociale.
Il primo percorso formativo partirà nel 2025 grazie a WeNaTour, un’iniziativa sostenuta dall’Unione europea tramite il programma Erasmus+ e sviluppata da un network internazionale guidato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova. L’obiettivo? Formare professionisti in grado di guidare le destinazioni verso una transizione sostenibile, resiliente e inclusiva, passando da un turismo “che consuma” a uno “che cura”.
Un nuovo modo di pensare (e fare) turismo
Il percorso è
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER