Musumeci: «Il Pnrr? Necessario spostare la scadenza delle opere almeno al 2028»
«Affidare, dopo vent’anni, a un ministro la guida e il coordinamento politico della protezione civile rappresenta una scelta di coraggio da parte del governo e del presidente Meloni. Abbiamo già un Dipartimento di protezione civile fra i più attrezzati in Europa e l’Italia è il primo Paese ad aver “inventato” la protezione civile con la […]
L'articolo Musumeci: «Il Pnrr? Necessario spostare la scadenza delle opere almeno al 2028» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
«Affidare, dopo vent’anni, a un ministro la guida e il coordinamento politico della protezione civile rappresenta una scelta di coraggio da parte del governo e del presidente Meloni. Abbiamo già un Dipartimento di protezione civile fra i più attrezzati in Europa e l’Italia è il primo Paese ad aver “inventato” la protezione civile con la coraggiosa iniziativa di Zamberletti; ma la politica deve accostarsi alle competenze tecniche e scientifiche, per essere tutti più vicini agli amministratori locali». È quanto sottolinea il ministro della Protezione civile e delle politiche del mare, Nello Musumeci, intervenendo all’assemblea nazionale dell’Anci, in corso alla Fiera di Bergamo.
Musumeci: «Molti Comuni non hanno ancora un piano di protezione civile»
«Fare politica è il più nobile fra i servizi di volontariato», premette Musumeci prima di scendere nei dettagli. «A livello intermedio, ci sono ancora ombre fra le competenze dei prefetti e quelle dei presidenti delle Province, che mi auguro possano tornare a essere eletti: la Provincia non è un dopolavoro, ma un ente di straordinaria importanza per mettere in contatto quotidiano da un lato Stato e Regioni e dall’altro i Comuni. Abbiamo bisogno di passare concretamente dalla teoria alla pratica».
LEGGI ANCHE
Lamenta Musumeci: «Molti Comuni non hanno ancora un piano di protezione civile, il volontariato non risulta essere adeguatamente formato e attrezzato, le autorità territoriali non dialogano fra loro e gli strumenti di pianificazione non sono seguiti da piani di programmazione concreti. Abbiamo un intervento sul territorio polverizzato fra soggetti diversi e i fondi appartengono a diversi piani fra cui il Pnrr che però scadrà nel 2026 – ricorda – E manca una regia che consenta di verificare e mettere insieme le varie programmazioni. Non mancano le risorse, ma la capacità di omogeneizzare l’uso delle risorse finanziarie
Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/musumeci-il-pnrr-necessario-spostare-la-scadenza-delle-opere-almeno-al-2028/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER