Museo delle Mummie di Ferentillo: abbiamo visitato l’unico museo italiano dedicato a mummie naturali

Il Museo delle Mummie di Ferentillo, situato nel comune di Ferentillo, in provincia di Terni, è un luogo affascinante ed unico nel suo genere. Qui sono perfettamente conservati i corpi di uomini, donne e bambini vissuti in epoche diverse, in un periodo compreso tra il XVII ed il XIX secolo: sono presenti 24 corpi, 10...

In provincia di Terni esiste l’unico museo italiano dedicato alle mummie: espone ventiquattro corpi, oltre a centinaia di teschi, appartenenti a uomini, donne e bambini vissuti secoli fa e conservati in modo naturale. Scopriamo la loro storia.

Il Museo delle Mummie di Ferentillo, situato nel comune di Ferentillo, in provincia di Terni, è un luogo affascinante ed unico nel suo genere.
Qui sono perfettamente conservati i corpi di uomini, donne e bambini vissuti in epoche diverse, in un periodo compreso tra il XVII ed il XIX secolo: sono presenti 24 corpi, 10 teste conservate, 270 teschi, oltre a due volatili mummificati. Il fenomeno della mummificazione, che vedremo meglio più avanti, è del tutto naturale ed ha permesso di far giungere a noi porzioni di pelle, barba, capelli, denti, occhi e vestiti del tutto intatti e perfettamente conservati.

La cripta che ospita i corpi mummificati si trova nella Chiesa di Santo Stefano, scoperta che risale alla fine del XIX secolo: da quel momento, il luogo ha acquisito una popolarità sempre maggiore, arrivando ad attirare l’attenzione di studiosi e visitatori,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/museo-delle-mummie-di-ferentillo-abbiamo-visitato-lunico-museo-italiano-dedicato-a-mummie-naturali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.