
Musciarabia: il trucco geniale dell’architettura araba che rinfresca da secoli le case (senza bisogno di condizionatori)
Mentre in Italia affrontiamo estati sempre più bollenti, con temperature che spesso superano i 30 gradi, c’è chi convive con il caldo estremo da secoli. Nei Paesi del mondo arabo, dove si sfiorano anche i 50 °C, da oltre otto secoli si utilizza un sistema naturale, intelligente e completamente sostenibile per rinfrescare gli spazi abitativi:...
Da oltre otto secoli, il musciarabia protegge dal caldo torrido nei Paesi arabi: oggi torna attuale come soluzione ecologica e low-tech per affrontare la canicola senza consumare energia
31 Agosto 2025
@Wikimedia Commons
Mentre in Italia affrontiamo estati sempre più bollenti, con temperature che spesso superano i 30 gradi, c’è chi convive con il caldo estremo da secoli. Nei Paesi del mondo arabo, dove si sfiorano anche i 50 °C, da oltre otto secoli si utilizza un sistema naturale, intelligente e completamente sostenibile per rinfrescare gli spazi abitativi: il musciarabia.
Questo elemento architettonico, tanto affascinante quanto funzionale, potrebbe insegnarci molto oggi, in tempi in cui la crisi climatica ci impone di ripensare il nostro modo di abitare. Il musciarabia non solo è bello da vedere, ma raffresca l’aria senza consumare un solo watt di energia.
Cos’è il musciarabia e perché funziona davvero contro il caldo
Il musciarabia è una struttura traforata, tradizionalmente realizzata in legno, che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER