Motore Umano: il 4 ottobre, l’evento sul futuro delle officine auto

Il 4 ottobre a Udine va in scena un evento da non perdere sul futuro dell'autoriparazione: formazione, dialogo e opportunità per affrontare l'emergenza occupazionale

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si accende il motore di una rivoluzione silenziosa ma decisiva. Si chiama – non a caso – Motore Umano ed è l’evento che, il prossimo 4 ottobre 2025 a Udine, metterà al centro una verità troppo spesso dimenticata: senza persone, nessuna officina può funzionare. Meccatronici, imprenditori, carrozzieri e gommisti: tutti chiamati a raccolta per affrontare, con strumenti concreti, la crisi occupazionale che sta colpendo duramente l’aftermarket automobilistico italiano.

MOTORE UMANO: L’EVENTO ORGANIZZATO DA MONDO MECCATRONICO

Promosso con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto di CNA e Confidimprese FVG, Motore Umano nasce da un’urgenza reale: nei prossimi 10 anni potremmo perdere il 50% degli autoriparatori italiani, secondo le stime. Un dato da non sottovalutare, poiché mette a rischio l’intero comparto dell’autoriparazione e, a cascata, l’intera filiera automotive.

“Il problema non è solo trovare nuovo personale, ma creare aziende che sappiano attrarre e trattenere i talenti”, sottolinea Vittorio Bacchetti, fondatore di Mondo Meccatronico e ideatore dell’iniziativa. “L’approccio va ribaltato: servono cultura organizzativa, valorizzazione delle competenze e nuove modalità di relazione tra titolari


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/motore-umano-il-4-ottobre-levento-sul-futuro-delle-officine-auto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.