Morire di lavoro nel 2025: la strage silenziosa che l’Italia continua a ignorare

Un operaio precipita dal cestello di una gru, un altro cade da un’impalcatura, due rimangono schiacciati da un macchinario. E poi, chi finisce sotto un muletto, chi perde la vita in un’esplosione, chi per inalazioni. A pochi giorni dall’anniversario della strage di Brandizzo, dove cinque operai che lavoravano sui binari furono uccisi scaraventati da un...

Lavoro & Ufficio

In Italia si continua a morire di lavoro. Nei primi sette mesi del 2025 sono già oltre 400 le denunce di infortunio mortale: numeri che restano fermi da anni, come se ogni vita persa fosse solo una statistica e non una tragedia. Si muore nei cantieri, nelle fabbriche, nei campi, e sempre più spesso anche nel tragitto verso il posto di lavoro. Dietro questi dati ci sono carenze di controlli, precarietà, assenza di cultura della sicurezza. E un Paese che non ha ancora trovato il coraggio di dire basta a una strage quotidiana e silenziosa

Germana Carillo

10 Settembre 2025

Un operaio precipita dal cestello di una gru, un altro cade da un’impalcatura, due rimangono schiacciati da un macchinario. E poi, chi finisce sotto un muletto, chi perde la vita in un’esplosione, chi per inalazioni.

A pochi giorni dall’anniversario della strage di Brandizzo, dove cinque operai che lavoravano sui binari furono uccisi scaraventati da un treno merci, il bollettino


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/lavoro-e-ufficio/da-finire_morti-sul-lavoro/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.