Moria di massa in mare: 30mila pesci sono morti soffocati al largo dell’Australia

Circa 30mila pesci sono stati trovati morti al largo della costa dell’Australia Occidentale: una moria spaventosa cui è senz’altro da collegare la crisi climatica. Lo fa sapere un’analisi del gruppo non-profit Climate Central che ha scoperto come le acque al largo dell’Australia Occidentale siano colpite da ondate di calore marine prolungate ormai da settembre e...

L’ondata di caldo marino è molto probabilmente la causa della moria di massa di pesci sulla costa di Pilbara, in Australia: circa 30mila pesci sono stati infatti trovati morti sulla spiaggia di Gnoorea, vicino a Karratha

Circa 30mila pesci sono stati trovati morti al largo della costa dell’Australia Occidentale: una moria spaventosa cui è senz’altro da collegare la crisi climatica.

Lo fa sapere un’analisi del gruppo non-profit Climate Central che ha scoperto come le acque al largo dell’Australia Occidentale siano colpite da ondate di calore marine prolungate ormai da settembre e come il cambiamento climatico abbia reso l’ondata di calore marino 20 volte più probabile (e, nel periodo più colpito – a novembre – anche fino 100 volte più probabile).

Leggi anche: Laguna di Orbetello in sofferenza per il grande caldo: moria di pesci ed estese macchine anossiche

Le ondate di calore si verificano quando un’area supera il 90% delle temperature registrate per quel periodo dell’anno per almeno cinque giorni consecutivi e le regioni al largo della costa nord-occidentale erano le più calde, con temperature oceaniche di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/moria-di-massa-in-mare-30mila-pesci-sono-morti-soffocati-al-largo-dellaustralia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.