Misterioso oggetto romano trovato in Inghilterra sconcerta gli archeologi
I dodecaedri romani sono una sorta di enigma: non si conosce alcuna menzione di questi oggetti cavi a 12 facce nei testi o nelle immagini dell’antica Roma.
Scoperti per la prima volta nel XVIII secolo, sono stati rinvenuti circa 130 dodecaedri in tutto l’Impero Romano, anche se è interessante notare che la maggior parte è stata trovata nel nord Europa e in Gran Bretagna, e nessuno è stato trovato in Italia. I dodecaedri sono piuttosto intricati, caratterizzati da una serie di fori rotondi, con manopole che incorniciano i fori. Per realizzarli ci sarebbe voluto un artigiano molto abile. Sono realizzati in una lega di rame e sarebbero stati piuttosto costosi, a causa della quantità di tempo e di metallo utilizzati per crearli, il che aumenta il loro intrigo. Ci sono stati numerosi suggerimenti da parte degli archeologi e del pubblico su cosa avrebbe potuto essere il dodecaedro. Alcuni teorizzano che fossero oggetti religiosi, strumenti per lavorare a maglia, strumenti di misurazione o giocattoli antistress. A causa dell’alto livello di abilità coinvolto, alcuni hanno suggerito che fossero un modo per un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER