Missione Landolt: Illuminare il Cosmo con una Stella Artificiale
La NASA lancerà una stella artificiale per calibrare la luminosità delle stelle, migliorare la comprensione dell’universo e cercare pianeti abitabili.
Determinare quanto sia luminosa una stella è un affare complicato. (assistente/shutterstock.com)
Guardando verso le 200 miliardi di trilioni di stelle nel cosmo, è difficile immaginare di aggiungerne un’altra, eppure la NASA ha in programma di lanciare una stella artificiale sopra gli Stati Uniti entro la fine del decennio. Le stelle appaiono con luminosità variabile dalla Terra, influenzata da diversi fattori come la distanza, il tipo e la fase del ciclo di vita stellare. Misurare con precisione questi parametri è fondamentale per comprendere l’espansione dell’universo, analizzando la distanza delle stelle e lo spostamento verso il rosso della luce nel suo viaggio verso di noi.
Per progetti di questo genere, è essenziale conoscere con precisione la luminosità delle stelle, e qui entra in gioco l’idea di una stella artificiale. La missione Landolt, dedicata all’astronomo Arlo Landolt, prevede il lancio di una stella artificiale nel 2029, posizionando una fonte di luce calibrata in orbita a una distanza di 35.785 chilometri dalla
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/23/missione-landolt-illuminare-il-cosmo-con-una-stella-artificiale-2-0088706
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER