Minerali Rari: La Lotta di Cina e USA per il Controllo

L’asprezza delle relazioni tra Cina e Stati Uniti non è una novità per il panorama geopolitico globale, ma negli ultimi tempi un elemento in particolare ha catalizzato l’attenzione internazionale: il controllo de minerali rari. Questo sconosciuto elemento si è trasformato in una fonte di tensione tra le due potenze mondiali, poiché entrambe cercano di assicurarsi […]

L’asprezza delle relazioni tra Cina e Stati Uniti non è una novità per il panorama geopolitico globale, ma negli ultimi tempi un elemento in particolare ha catalizzato l’attenzione internazionale: il controllo de minerali rari. Questo sconosciuto elemento si è trasformato in una fonte di tensione tra le due potenze mondiali, poiché entrambe cercano di assicurarsi una posizione di vantaggio nel suo sfruttamento. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo litigio e cercheremo di comprendere perché sia così cruciale per Cina e America.

La Cina detiene la maggioranza dei minerali rari

Il contesto attuale si sviluppa nel quadro di una crescente domanda globale di tecnologie ad alta efficienza energetica, come veicoli elettrici, pannelli solari e batterie al litio. La straordinaria crescita di tali settori ha innescato una corsa ai materiali critici necessari alla loro produzione, e uno di questi materiali sconosciuti è diventato il centro della contesa tra Cina e America.

Attualmente, le riserve note di minerali rari sono concentrate principalmente in poche regioni, tra cui la Cina. Secondo il Geological Survey degli Stati Uniti, la Cina detiene circa il 70% delle riserve


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/minerali-rari-la-lotta-di-cina-e-usa-per-il-controllo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.