Milano: con limite 30 km/h più CO2 e PM, lo studio MIT
Scopri come la riduzione della velocità a Milano influisce sull'emissione di CO, CO2, NOx e PM. Uno studio presenta conclusioni sorprendenti
A Milano la riduzione della velocità a 30 km/h porta a un aumento delle emissioni di monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM), soprattutto nelle ore più trafficate del giorno, oltre a un lieve aumento dei tempi di percorrenza. Sono queste le conclusioni principali, e per certi versi sorprendenti, a cui è giunto uno studio del MIT Senseable City Lab, in collaborazione con Unipol Tech, presentato durante il forum del The Urban Mobility Council, svoltosi proprio nel capoluogo lombardo. Lo studio, condotto utilizzando i dati raccolti in forma anonima dai dispositivi telematici degli autoveicoli degli assicurati con Unipol, ha lo scopo di fornire stime quantitative su come le riduzioni dei limiti di velocità possano influenzare i tempi di viaggio e le emissioni di inquinanti e gas serra, portando così un contributo oggettivo al dibattito sulla mobilità sostenibile.
IL METODO DELLO STUDIO DEL MIT SENSEABLE CITY LAB
I dati raccolti da oltre 3,4 milioni di viaggi effettuati da veicoli nell’area del Comune di Milano nell’arco di 7 settimane nel 2023, hanno permesso di constatare che
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/milano-con-limite-30-km-h-piu-co2-e-pm-lo-studio-mit/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER