Migliaia di pesci morti invadono il porto greco di Volos: scoperte le cause

Tonnellate di pesci morti hanno invaso il porto di Volos ed il fetore ha interessato tutta l'area allarmando i residenti. Scoperte le ragioni del fenomeno
L'articolo Migliaia di pesci morti invadono il porto greco di Volos: scoperte le cause sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sono immagini impressionanti quelle che arrivano da una popolare destinazione turistica greca. Stiamo parlando di Volos, nel cui porto sono finite tonnellate di pesci morti, migliaia di carcasse che hanno letteralmente coperto le acque del mare e invaso l’intera zona con un fetore insopportabile che ha messo in allarme i residenti ma anche albergatori e ristoratori. Particolarità del fenomeno è che i pesci trovati senza vita sono d’acqua dolce e questo ha spinto gli esperti ad analizzarlo nel dettaglio per comprenderne le cause.

I pesci morti hanno coperto chilometri di litorale e questo ha preoccupato le autorità circa la possibile diffusione di agenti patogeni che potrebbero rappresentare una minaccia per i mammiferi marini del Golfo di Pagaseo, inclusi tartarughe e delfini. Per questo è scattata una corsa contro il tempo allo scopo di eliminare al più presto il maggior quantitativo possibile di carcasse: in sole 48 ore ne sono state eliminate quasi 10 tonnellate e nel frattempo è stata avviata un’inchiesta allo scopo di studiare la qualità dell’acqua, nonchè i livelli microbici nell’estuario del lago Karla.

Ebbene


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/30/migliaia-di-pesci-morti-invadono-il-porto-greco-di-volos-scoperte-le-cause-2191485


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.